Nuovi Corsi FAD Gratuiti riservati agli iscritti IPASVI
- DALL'ITALIA, FORMAZIONE
- 28 Febbraio 2017
13 novembre 2021 dalle 08.30 alle 17.30 Rovigo Fiere – Sala Rigolin V.le Porta Adige, 45 – Rovigo scarica il modulo iscrizione.pdf Relatori: Claudio Buttarelli – Vicepresidente A.I.C.O. Nazionale, Coordinatore Blocco Operatorio Ospedale Cà Foncello Treviso Alessandro Cattin – Infermiere Centrale Operativa 118 SUEM -Ulss 5 Polesana, Rovigo Alessandro Cecchettin – Infermiere Gruppo Operatorio-Ulss 5
LEGGIAICO, l’associazione italiana infermieri di camera operatoria, ha messo a punto e pubblicato sul suo sito istituzionale (www.aicoitalia.it) una serie di guide che a partire dal 2 marzo sono puntate verso la pandemia COVID-19 per indicare il percorso chirurgico dei pazienti positivi al coronavirus: PERCORSO CHIRURGICO DEL PAZIENTE POSITIVO COVID PRASSI PERI-OPERATORIE IN PIENA ERA
LEGGICOVID-19: GUIDA PER OPERATORI SANITARI PER PROTEGGERSI E GESTIRE L’EMERGENZA È online il corso di formazione gratuito, con direzione scientifica a cura dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dedicato a tutto il personale infermieristico italiano sulle procedure richieste per la gestione di Covid-19. Il corso è diviso in tre moduli per una durata complessiva di otto ore
LEGGIRingraziamo SIMEU e pubblichiamo per i nostri iscritti Messaggio di SIMEU: Un evento patogeno fino a poco tempo fa sconosciuto impone una velocità di adattamento elevatissima alle nuove necessità che si inseriscono nel nostro quotidiano. L’esperienza di ciascun professionista aiuta tutti gli altri ad essere più veloci ed efficienti. Per questo ringraziamo Stefano Paglia (Direttore PS
LEGGIRESTRAINT VS NO RESTRAINT L’infermiere e la contenzione fisica tra prassi, alternative e necessità. –>Scarica la locandina CORSO ECM GRATUITO 17 APRILE 2020.pdf Adria 17 Aprile 2020 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Ostello Amolara – Via Capitello, 11 – 45011 Adria (RO) Crediti ECM 6,2 – Posti 100 Prima Edizione, Evento n 708-288826 gratuito
LEGGICorso FAD dell’Iss “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”: partono domani, 28 febbraio, le iscrizioni. Le iscrizioni saranno aperte dal 28 febbraio al 28 aprile 2020 e la durata del corso è di 16 ore e il corso sarà aperto anche agli studenti per consentire una formazione su un argomento di
LEGGI