L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo condivide il comunicato stampa della SISISM
10 ottobre 2025 – Giornata Mondiale della Salute Mentale
La S.I.S.I.S.M., in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, ribadisce il valore della Salute Mentale come parte integrante della Salute di ciascuno e sottolinea l’importanza del contributo infermieristico nella promozione, tutela e cura della Salute Mentale in tutti i contesti, compresi quelli di emergenza.
Il tema 2025 “Accesso ai servizi – la salute mentale nelle catastrofi e nelle emergenze”, scelto dalla World Federation for Mental Health, richiama l’attenzione sulla necessità di garantire Servizi di Salute Mentale accessibili, tempestivi e appropriati anche in situazioni di guerre, calamità naturali, emergenze sanitarie e/o sociali.
Il ruolo centrale delle Infermiere e degli Infermieri nei Servizi di Salute Mentale le Infermiere e gli Infermieri costituiscono la parte più numerosa degli operatori sanitari nei Dipartimenti di Salute Mentale, rappresentando circa il 45% del personale. Sono presenti in tutti i livelli dell’assistenza – ospedale, territorio, domicilio, strutture residenziali, strutture semi-residenziali (Centri Diurni) – accompagnando la persona lungo tutto il percorso di cura. Garantiscono la presa in carico, la continuità terapeutica, assistenziale, riabilitativa, educativa e il sostegno alle famiglie, favorendo l’accesso ai servizi e contribuendo a contrastare stigma e isolamento.
In situazioni di emergenza e contesti di crisi, le Infermiere e gli Infermieri sono spesso i primi professionisti a intervenire, offrendo supporto immediato, ascolto e orientamento, e contribuendo a ridurre gli effetti psicologici acuti e a promuovere resilienza individuale e comunitaria.
L’impegno della S.I.S.I.S.M.
La S.I.S.I.S.M. afferma che la Salute Mentale è un diritto universale e che il ruolo infermieristico rappresenta un pilastro fondamentale per renderlo concreto.
La Società rinnova il proprio impegno nella ricerca, nella formazione e nella valorizzazione delle competenze infermieristiche in Salute Mentale, con l’obiettivo di costruire reti di cura più accessibili, inclusive ed efϐicaci nei vari contesti e situazioni di vita.
Perché la Salute Mentale è una parte integrante della salute complessiva, e le Infermiere e gli Infermieri, con competenza e prossimità, ne sono garanti essenziali, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità.
Il Consiglio Direttivo S.I.S.I.S.M.