Al cinema Duomo una proiezione speciale con l’Ordine degli infermieri
E’ una delle proposte di questa settimana nella sala rodigina, tra nuovi film e momenti di confronto
Una serata di cinema che diventa occasione di riflessione e confronto sul lavoro dell’infermiere in un periodo critico per la professione. Domenica 28 settembre alle 21.00 il Cinema Teatro Duomo ospiterà una proiezione speciale del film “L’ultimo turno”, arricchita dall’intervento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. Per l’occasione, agli infermieri sarà riservato un biglietto a prezzo scontato.
Il film, diretto dalla regista svizzera Petra Volpe, racconta con intensità una giornata nella vita di Floria, un’infermiera interpretata da Leonie Benesch, impegnata in un reparto chirurgico travolto da emergenze e carenze strutturali. Un racconto che intreccia professionalità, dedizione e difficoltà quotidiane, restituendo con realismo e umanità il volto di una delle professioni più essenziali e spesso meno valorizzate. La storia affonda le radici in un dato reale: la crescente carenza di personale infermieristico, che sta assumendo la dimensione di un’emergenza, e la difficoltà di chi lavora ad operare con professionalità e cura tra ritmi insostenibili e continui imprevisti.
“L’ultimo turno” ha il ritmo di una corsa contro il tempo e una straordinaria prova d’attrice. Nel foyer del cinema di vicolo Duomo da questa stagione è presente una bacheca per raccogliere le “recensioni” degli spettatori all’uscita. E su questo film i pareri sono quasi unanimi: “Rispecchia esattamente com’è un turno in ospedale o in casa di riposo”, dice una spettatrice. “Un dono, un modo diretto, ma profondo per far conoscere la fragilità e l’importanza di questa professione”, aggiunge un altro spettatore dopo la visione.
Questa settimana il film torna con una sola proiezione evento: al termine ci sarà un intervento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, un momento di dialogo e di riflessione sul valore sociale e sanitario della figura dell’infermiere. Per l’occasione agli iscritti all’Ordine sarà riservato il biglietto ridotto.
Non è l’unica proposta della settimana. Giovedì sera alle 21.00 dalla collaborazione con Italia Nostra e Greenpeace nasce una serata a ingresso gratuito, con il documentario “Il prezzo che paghiamo” di Sara Manisera: un viaggio nell’Italia che già paga gli effetti del surriscaldamento globale, dalle imprese rovinate dalle alluvioni in Emilia Romagna alla devastazione della Basilicata per l’estrazione del petrolio. Ospiti della serata Sofia Basso di Greenpeace Italia, Eva Pastorelli e Antonio Tricarico di ReCommon, Matteo Ceruti e Marco Casellato, avvocati con Italia Nostra e Greenpeace e ReCommon e tre dei quattro attori polesani del film “La Giusta Causa”.
Quanto ai film della settimana, resta ancora in sala l’acclamato “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, un ritorno al tema del carcere per indagare sull’omicidio commesso da una donna, interpretata da una bravissima Barbara Ronchi.
Il nuovo arrivo, invece, è “Tutto quello che resta di te”, diretto da Cherien Dabis, che parla della questione palestinese attraverso tre generazioni della stessa famiglia, dal nonno arrestato per non avere voluto abbandonare la propria terra fino ad un ragazzo vittima di un proiettile israeliano durante la prima Intifada. Un film che il cinema teatro Duomo ha scelto anche per tenere accesi i riflettori sul presente, impegno che continuerà con l’arrivo in sala de “La voce di Hind Rajab”, vincitore del Leone d’Argento a Venezia e candidato agli Oscar.
LINK PER INFORMAZIONI SUGLI ORARI E L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO
IL COSTO DEL BIGLIETTO PER TUTTI I NOSTRI ISCRITTI E’ DI € 5,00
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *