Comunicato Stampa 16 aprile 2025
INFERMIERI E VIOLENZA DI GENERE
Un successo l’evento formativo organizzato dall’OPI di Rovigo
Marco Emanuele, Vicepresidente OPI: “Importante attivarsi nella prevenzione”
Elisa Dino, Presidente Commissione Albo: “Un trionfo di formazione e sensibilità”
Rovigo – Venerdì 11 e sabato 12 aprile si sono svolti due eventi formativi dal titolo “Trauma maggiore e violenza di genere”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo, in collaborazione con l’associazione ATCN, l’associazione Penelope e il supporto dell’Azienda ULSS 5 Polesana.
La prima giornata, allestita presso le aule universitarie della Cittadella Socio Sanitaria di Rovigo, è stata dedicata a due workshop pratici sul trauma maggiore e ha coinvolto anche gli studenti del terzo anno dei corsi di laurea in Infermieristica delle Università degli Studi di Ferrara con sede ad Adria e di Padova con sede a Rovigo.
Questa prima parte ha registrato riscontri estremamente positivi attraverso il questionario di gradimento somministrato ai partecipanti, che hanno apprezzato l’alta qualità dei contenuti e l’opportunità di arricchire le proprie competenze.
Sabato 12 presso l’Aula Magna della Cittadella Socio Sanitaria il corso si è focalizzato sul trauma maggiore e la violenza di genere. Nella sessione mattutina è intervenuto il criminologo Edoardo Genovese con interessanti spunti pratici, seguito dagli infermieri Consuelo Pavani, Luca Sivieri e Barbara Tiberio, dalla ginecologa Alessia Pozzato e dall’ostetrica Francesca Bertarelli, che hanno illustrato i protocolli regionali e aziendali per la gestione di queste situazioni.
Gli infermieri di ATCN Alessandro Cecchettin, Gian Luca Vergano e Fabrizio Pignatta hanno poi esposto gli ultimi aggiornamenti sulle linee guida nazionali e internazionali sul trauma in questo ambito.
La sessione pomeridiana è stata caratterizzata da vari momenti di commozione per gli interventi di Nicodemo Gentile, Elisabetta Ferraro e Daniela Ferrari dell’associazione “Penelope” e con i saluti di Anna Maria Sgualdo dell’associazione “La forza di un filo di lana” di Rovigo.
Un onore, infine, per l’OPI di Rovigo aver ospitato nel corso dell’evento anche Gino Cecchettin, Presidente onorario dell’Osservatorio regionale contro la violenza sulle donne.
“Il convegno – afferma Marco Emanuele, Vicepresidente OPI – ha dato spunti importanti per coniugare due argomenti apparentemente distanti. È importante per noi professionisti attivarsi sempre più nella prevenzione, nell’ascolto e nell’approccio empatico”.
Conclude Elisa Dino, Presidente della Commissione Albo dell’OPI: “Questo evento è stato un trionfo di formazione e sensibilità, dimostrando come empatia e professionalità possano essere strumenti fondamentali nella lotta al trauma maggiore e alla violenza di genere. La curiosità e l’impegno di tutti i presenti hanno contribuito a rendere la giornata davvero unica”.
RASSEGNA STAMPA:
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *